Contatti
IMG S.r.l.

Via Industriale 106 - 108
25020 Capriano del Colle (BS)
+39 030 314645
info@imgmacchine.it

The best is yet to gum

GUM Verticale

Sistema di chiusura idraulico in verticale, dal basso verso l’alto. Chiusura Hydroblock con avvicinamento rapido piano mobile, entrata tagliola e partenza cilindro alta pressione. Gruppo iniezione in verticale a vite punzonante (con azionamento vite tramite motore oleodinamico).

In alternativa gruppo iniezione a vite + pistone separati (con azionamento vite tramite motore oleodinamico) oppure, gruppo iniezione con sistema FI.FO (vite di plastificazione incorporata nel punzone di iniezione). Possibilità di abbinare, a richiesta, banchina inferiore traslabile. Impianto idraulico di ultima generazione con servomotore sulla pompa azionato da inverter in grado di garantire un notevole risparmio energetico, nonché un controllo effettivo in anello chiuso. Disponibile da 200 a 400 TON.

Vantaggi

  • Grande compattezza dei modelli di presse verticali IMG per sfruttare al massimo lo spazio.
  • Possibilità di customizzazione del colore della pressa (tutti i colori).
  • Le nostre presse verticali sono dotate del sistema “degli spostatori”, che permette la regolazione dell’altezza stampo in modo molto flessibile.
  • Sistema di chiusura Hydroblock: vedi sotto alle chiusure disponibili.

Principali caratteristiche tecniche, dati di riferimento per macchine standard

Forza di chiusura: 2000 – 4000 Kn

Capacità di iniezione: 1000 – 2000 cm3

Max apertura stampi: 650 – 1080 mm

Pressione specifica di iniezione: 2400 – 2500 bar

Spessore stampi: 50 – 550 mm

IMG_gum_vertical-1-1

Tecnologie Le chiusure disponibili

Chiusura hydroblock iniezione FIFO

Le dimensioni ridotte del gruppo iniezione FI.FO rispetto al gruppo VITE + PISTONE permettono la realizzazione di una pressa con dimensioni finali limitate, ovvero un macchinario particolarmente adatto a clienti con ridotte disponibilità di spazio in azienda.

FI.FO è l’acronimo di “first in-first out”. Questa tipologia di iniezione garantisce che la prima materia prima, intesa come elastomero, che entra nella camera sia sempre la prima ad essere iniettata attraverso l’ugello durante la fase di iniezione.

In questo modo il materiale utilizzato è sempre il più recente e rimane nella camera per un tempo molto breve.

La chiusura Hydroblock per le presse verticali è costituita dalle seguenti 3 fasi:

  1. avvicinamento veloce del piano mobile, mediante 2 cilindretti oleodinamici;
  2. inserimento di una piastra (tagliola) che blocca i puntoni solidali con il piano mobile;
  3. chiusura dello stampo tramite pistone centrale ad alta pressione, e a corsa ridotta.

La caratteristica del sistema di chiusura Hydroblock è di avere i due movimenti di avvicinamento rapido e di effettiva compressione tra loro separati: questo consente 2 operazioni specifiche (non possibili con chiusura a semplice pistone o ginocchiera):

  • L’iniezione a stampo aperto (transfer moulding in inglese):  nell’eventualità di difficoltà di riempimento della cavità dello stampo, dovute all’elevata viscosità del materiale, o ad altre problematiche di riempimento;
  • I degasaggi (sia durante l’iniezione, che dopo la fase di iniezione):  i degasaggi consistono nel poter eliminare i gas che si formano nelle cavità stampo durante o dopo l’iniezione, sempre usufruendo della possibilità di alternare i due movimenti d’apertura, (1) avvicinamento e (2) compressione, della chiusura hydroblock.

 

Chiusura hydroblock iniezione vite + pistone

Il gruppo di iniezione VITE + PISTONE è anche conosciuto con il nome di LI.FO, acronimo di “last in-first out”. 

Tipo di iniezione consigliato per produzioni che richiedono la capacità di iniettare elevate quantità di materia prima (elastomero), quindi per la produzioni di articoli di grandi dimensione.

Molto diffuso come tipo di iniezione nel caso di modelli di presse per gomma verticali.

La chiusura Hydroblock per le presse verticali è costituita dalle seguenti 3 fasi:

  1. avvicinamento veloce del piano mobile, mediante 2 cilindretti oleodinamici;
  2. inserimento di una piastra (tagliola) che blocca i puntoni solidali con il piano mobile;
  3. chiusura dello stampo tramite pistone centrale ad alta pressione, e a corsa ridotta.

La caratteristica del sistema di chiusura Hydroblock è di avere i due movimenti di avvicinamento rapido e di effettiva compressione tra loro separati: questo consente 2 operazioni specifiche (non possibili con chiusura a semplice pistone o ginocchiera):

  • L’iniezione a stampo aperto (transfer moulding in inglese):  nell’eventualità di difficoltà di riempimento della cavità dello stampo, dovute all’elevata viscosità del materiale, o ad altre problematiche di riempimento;
  • I degasaggi (sia durante l’iniezione, che dopo la fase di iniezione):  i degasaggi consistono nel poter eliminare i gas che si formano nelle cavità stampo durante o dopo l’iniezione, sempre usufruendo della possibilità di alternare i due movimenti d’apertura, (1) avvicinamento e (2) compressione, della chiusura hydroblock.

 

 

 

Contattaci per maggiori informazioni

Vuoi scoprire di più?